Immagina due maestose torri che si torcono su se stesse, fino a svettare di oltre cento metri nel cielo di New York. È il sorprendente scenario disegnato da One High Line. Precedentemente noto con il nome di “XI”, questo maestoso grattacielo residenziale ospita ben 236 residenze di lusso dislocate sulla torre ovest (36 piani) e la torre est (26 piani); più un luxury hotel (Six Senses) con servizi spa.
Cosa c’è alla base del progetto?
Sviluppato nel 2015 grazie alla visione anticonformista dell’architetto danese Bjarke Ingels, il progetto nasce per garantire a tutti i residenti una vista sulle acque del fiume Hudson (da un lato) e sulla brulicante città di Manhattan (dall’altro). In più, consente l’accesso alla High Line: il celebre parco sopraevelato costruito su una sezione dismessa dell’antica ferrovia di New York. Con la sua inedita combinazione di travertino, bronzo e vetro, ispirata ai magazzini del Meatpacking District, One High Line è un alto esempio di industrial design applicato al settore residenziale.
Il tocco italiano in ascensore, con Iris Touch.
In un contesto di così alto prestigio, gli impianti elevatori diventano fondamentali per elevare la qualità di vita di residenti e turisti. Ed è qui che entra in azione la società internazionale TK Elevator, in collaborazione con Vega: specialista in componenti di alto design per ascensori. In questa occasione, Vega ha effettuato il lancio del suo primo display Iris Touch 21.5’’. Si tratta di un display touchscreen full HD con sintesi vocale integrata, connessione per servizi internet e interfaccia 100% personalizzabile. Per applicazioni di ultima generazione in cabina.