Il mondo si muove a una velocità impressionante. E anche gli elevatori devono stare al passo. Ma c’è qualcosa che frena la corsa: l’obsolescenza tecnica.
Guardiamo in faccia la realtà: nel Nord America, un alto numero di impianti elevatori è stato realizzato a partire dagli anni ’60. Quindi, oltre 60 anni fa. Questo significa che molti ascensori, elevatori e piattaforme elevatrici subiscono il peso del tempo. Parliamo di elevatori con componenti esteticamente datati, tecnologie obsolete, sistemi non conformi (in tutto o in parte) alle norme del settore.
Ma in quale direzione sta andando il mercato?
Verso il rinnovo radicale degli impianti elevatori. Infatti, nel Nord America si stima che il mercato delle modernizzazioni passerà da un valore di 28 miliardi di dollari nel 2025 a ben 43.27 miliardi nel 2033 (fonte: Market Data Forecast report – aprile 2025). Una crescita esponenziale e inarrestabile, con vantaggiose opportunità per chi sarà capace di coglierle prima degli altri.
Quali elementi influiscono su questo scenario?
La forte urbanizzazione e realizzazione di strutture in stile contemporaneo, con un cuore tecnologico IoT e un occhio rivolto all’ambiente. Nascono così edifici sempre più intelligenti e interconnessi, equipaggiati con componenti di alto design e gestiti con sistemi di analisi predittiva ad alto risparmio energetico. Prodotti capaci di rispettare normative quali ADA o UL, che impongono standard sempre più rigorosi e stringenti in tema di qualità, sicurezza e accessibilità degli elevatori.
In questo nuovo scenario, Vega c’è. Con soluzioni dedicate alla modernizzazione degli elevatori. Come per i display custom, i bottoni accessibili a tutti, la rilevazione 3D del movimento, il controllo smart della destinazione, e molto altro. Dai numeri uno al mondo nel design per elevatori, prodotti robusti e certificati, con un cuore tecnologico semplicemente avanti.